Se pensi al Carnevale in Italia, probabilmente ti vengono subito in mente i festeggiamenti di Venezia o di Viareggio. Tuttavia, esistono tantissime località che vantano tradizioni secolari, sfilate pittoresche e riti unici nel loro genere, perfetti per chi desidera immergersi in un’atmosfera autentica e lontana dalle grandi folle. Ecco alcune idee di viaggio per scoprire borghi e piccole città dove il Carnevale regala esperienze indimenticabili.
1. Schignano (Lombardia)
Adagiato sulle colline che circondano il Lago di Como, Schignano è famoso per un Carnevale dall’anima profondamente popolare. I protagonisti sono le maschere lignee, intagliate a mano dagli artigiani locali: i “Brut” (brutti) e i “Belli” (belli) sfilano per le strade del paese, interpretando scenette divertenti e satiriche. Il contrasto tra le maschere grezze e deformi dei Brut e quelle eleganti e raffinate dei Belli rappresenta simbolicamente la dualità dell’essere umano. Un evento dall’atmosfera familiare, dove gli abitanti del borgo coinvolgono i visitatori nelle danze e nei canti tradizionali.
2. Tufara (Molise)
Nel piccolo centro di Tufara, in provincia di Campobasso, si assiste a un Carnevale che conserva forti richiami pagani. La maschera principale è il “Diavolo”, raffigurato con una pelle di caprone e una catena di ferro, simbolo dell’inquietudine e delle paure che la comunità esorcizza durante i festeggiamenti. Insieme al Diavolo sfilano altre figure come la “Quaresima” e “il Carnevale” in un corteo rituale che simboleggia il passaggio dall’inverno alla primavera. Un’esperienza intensa, che unisce folclore e spiritualità in uno scenario fuori dal tempo.
3. Aliano (Basilicata)
Noto soprattutto grazie allo scrittore Carlo Levi, questo minuscolo borgo lucano ospita un Carnevale in cui le “maschere cornute” fanno da padrone. Le maschere, realizzate in cartapesta e dipinte con colori vivaci, presentano corna e volti grotteschi. I figuranti indossano campanacci e costumi tradizionali, danzando al ritmo di musiche popolari. La natura circostante – i celebri “calanchi” argillosi di Aliano – rende l’atmosfera ancora più suggestiva, regalando scorci paesaggistici unici in Italia.
4. Offida (Marche)
Situata nel cuore delle Marche, Offida custodisce un Carnevale che culmina con l’emozionante appuntamento del “Bov Fint”. In questa rievocazione, un finto bue (di cartapesta) viene “inseguito” per le vie del paese dalla folla in festa, fino a raggiungere la piazza principale, dove si tengono danze e canti tradizionali. Un altro momento imperdibile è la “Processione dei Vlurd”: i partecipanti sfilano per le strade reggendo fasci di canne infuocati, formando un serpente di fuoco che illumina il borgo in modo spettacolare.
5. Mamoiada (Sardegna)
Nel cuore della Barbagia, Mamoiada e i suoi celebri “Mamuthones” sono tra le espressioni più affascinanti del Carnevale sardo. Le maschere, caratterizzate da abiti scuri e maschere in legno, portano sulle spalle grandi campanacci che risuonano a ogni passo. Il corteo di Mamuthones e Issohadores (altra maschera tradizionale, con abiti colorati e fruste) attraversa le vie del paese seguendo un rito propiziatorio antichissimo, che celebra la ciclicità della natura e il passaggio verso la nuova stagione.
Scegliere un borgo o una piccola città significa immergersi in feste dall’anima più autentica, dove il coinvolgimento della comunità locale è totale e il legame con il territorio emerge in ogni dettaglio. Qui, il Carnevale non è soltanto un evento turistico, ma un rituale collettivo che si rinnova di generazione in generazione, tra cori, balli, maschere intagliate a mano e sapori genuini.
Se sei alla ricerca di un Carnevale diverso dal solito, lontano dalle folle e dalla commercializzazione, le località citate rappresentano un viaggio nelle radici più antiche e veraci dell’Italia, dove il folklore non è una semplice attrazione, ma un patrimonio prezioso da scoprire e custodire. Preparati a vivere una festa intima e vera, che ti avvolgerà con colori, musiche e tradizioni in grado di farti riscoprire l’autenticità del Carnevale italiano.