La sera è spesso il momento più adatto per sedersi in poltrona o sdraiarsi a letto, avvolti da un caldo plaid, e rilassarsi con un buon film. Tuttavia, non tutte le pellicole aiutano a conciliarci col sonno: trame particolarmente intense, scene d’azione e ritmi incalzanti possono tenere alta l’adrenalina e finire per disturbare il riposo. Ecco perché abbiamo pensato di proporvi una selezione di film “tranquilli” e sognanti. Scoprirete anche qualche trucco per gestire schermi e orari, in modo da trarre il massimo beneficio dalla visione, senza compromettere la qualità del vostro sonno.
1. La magia dell’animazione
I film d’animazione rappresentano spesso una scelta vincente per chi cerca leggerezza e atmosfera fiabesca.
- “Il Castello Errante di Howl” (2004): un classico dello Studio Ghibli firmato Hayao Miyazaki. Una storia onirica e delicata, perfetta per lasciarsi cullare dalla fantasia senza stress.
- “Wall-E” (2008): la dolcissima avventura del robottino solitario e di EVE ci regala paesaggi futuristici e un racconto poetico, privo di scene concitate.
Entrambi i titoli si distinguono per i loro ritmi pacati, la colonna sonora rilassante e i messaggi positivi che scaldano il cuore senza generare ansia o tensione.
2. Commedie romantiche e feel-good movies
Una buona commedia romantica è un vero toccasana serale, grazie ai toni scanzonati e alle trame generalmente prive di elementi disturbanti. Eccone un paio:
- “C’è posta per te” (1998): Tom Hanks e Meg Ryan in un film leggero, ambientato nella New York più romantica. Un classico intramontabile che scorre con dolcezza.
- “Midnight in Paris” (2011): nonostante sia di Woody Allen, questo film ha un’atmosfera sognante e surreale, fatta di passeggiate notturne nel cuore di Parigi e incontri con personaggi letterari.
3. Documentari rilassanti
Se preferite qualcosa di più informativo, i documentari possono essere un’ottima opzione per addormentarsi con serenità (a patto che non trattino temi troppo drammatici).
- Documentari naturalistici: la contemplazione di paesaggi, animali e fenomeni naturali può avere un effetto calmante, soprattutto se accompagnata da musiche dolci e voci narranti pacate.
- Documentari di viaggio: seguite qualche avventura in terre lontane, meglio se con una fotografia suggestiva e una narrazione lenta. Il connubio tra cultura e scoperta favorisce la curiosità, ma non tende i nervi.
4. Gestire la luminosità e gli orari
Anche il film più tranquillo può risultare disturbante se guardato in condizioni non ottimali:
- Illuminazione dello schermo: Abbassate la luminosità del televisore o del monitor, oppure utilizzate una lampada soffusa nella stanza, in modo da non ricevere troppa luce diretta sui vostri occhi.
- Orario di fine visione: Cercate di terminare il film almeno 30 minuti prima di andare a dormire, per dare al cervello il tempo di “staccare” dallo stimolo visivo.
- Evitare smartphone e tablet: se possibile, guardate i film su uno schermo più grande (TV o proiettore) e tenete lontani i dispositivi che emettono luce blu, che può rallentare la produzione di melatonina.
5. Consigli extra per un sonno ristoratore
- Audio soft: Moderate il volume, in modo da non avere sbalzi sonori troppo improvvisi (bande sonore, effetti speciali o musiche particolarmente forti possono disturbare).
- Durata del film: Se siete molto stanchi, optate per un film non troppo lungo (o suddividete la visione in due parti). In questo modo, eviterete di combattere la sonnolenza e di prolungare la veglia oltre il necessario.
- Musica da camera… da letto: Alcune piattaforme offrono la possibilità di scegliere playlist musicali rilassanti. Se temete di addormentarvi troppo presto e lasciare il TV acceso, potete provare a guardare un film breve o una serie di cortometraggi, alternando a brani soft che facilitino il passaggio al sonno.
Dagli intramontabili classici d’animazione alle commedie romantiche, passando per i documentari naturalistici, il panorama cinematografico offre infinite possibilità. L’importante è curare alcuni dettagli fondamentali: ridurre la luce blu, non prolungare la visione fino a notte fonda e scegliere trame che non diano troppi stimoli al cervello.
Dopotutto, addormentarsi con un sorriso, sognando le avventure viste poco prima sullo schermo, può regalare quell’atmosfera magica e sognante che tutti noi desideriamo alla fine di una lunga giornata.