Quante volte ci troviamo con la gola che pizzica o irritata? Magari basta un cambio di temperatura, una lunga chiacchierata all’aperto o un colpo d’aria per farci sentire fastidi che ci impediscono di parlare serenamente o di gustarci il nostro caffè preferito. Ecco alcuni “alleati naturali” che possiamo impiegare per proteggere la gola e mantenere le nostre corde vocali al top: propoli, altea e vitamine. Scopriamo insieme come e quando utilizzarli!
1. Perché proteggere la gola è importante
Prima di tutto, ricordiamoci che la gola è una sorta di “porta d’accesso” per il nostro organismo. L’aria che respiriamo, gli alimenti e le bevande che consumiamo passano di qui, e se la barriera della gola è indebolita, diventa più facile per virus e batteri approfittarne. Prenderci cura della nostra gola, quindi, non significa solo evitare fastidi come mal di gola e raucedine, ma anche favorire il benessere generale del corpo.
2. La propoli: l’“oro” delle api
2.1 Che cos’è la propoli e come agisce
La propoli è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme di alberi e piante. Servono a sigillare e a proteggere l’alveare da infezioni e microbi. Anche a noi, la propoli dona un supporto naturale grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antivirali.
- In parole semplici, quando la gola è irritata, la propoli aiuta a contrastare i microbi che potrebbero peggiorare la situazione.
- Inoltre, la sua azione lenitiva riduce il bruciore e può favorire un recupero più rapido della voce e del benessere della gola.
2.2 Come assumerla
La propoli si trova in diverse forme: spray per la gola, caramelle, compresse masticabili o soluzioni idroalcoliche. La scelta dipende dalle nostre preferenze. Se siamo spesso fuori casa, ad esempio, uno spray o delle caramelle sono pratici: basta spruzzare o sciogliere in bocca quando sentiamo il pizzicore.
3. L’altea: un soffice scudo vegetale
3.1 L’altea, pianta amica delle mucose
L’altea (Althaea officinalis) è una pianta nota in erboristeria per le sue mucillagini, sostanze naturali capaci di creare una sorta di film protettivo sulle mucose della gola. È come se desse “un rivestimento” morbido che aiuta a ridurre l’irritazione e il bruciore.
- Ideale per tosse secca e gola infiammata, l’altea è utilizzata da secoli in tisane e sciroppi.
3.2 Modalità di utilizzo
Possiamo trovare l’altea in sciroppi, pastiglie o tisane. Se amiamo le bevande calde, preparare una tisana all’altea è un vero toccasana: basta versare acqua bollente su un cucchiaio di radice essiccata (o sulla bustina pronta all’uso) e lasciare in infusione per circa 10 minuti. Poi, sorseggiamo lentamente e lasciamo che il calore e le mucillagini leniscano la nostra gola.
4. Vitamine per una difesa interna
4.1 La vitamina C e oltre
Quando si parla di protezione e difese immunitarie, la vitamina C è spesso la prima a venire in mente. Contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e aiuta a mantenere integri i tessuti, compresi quelli della bocca e della gola. Ma non è l’unica:
- Vitamine del gruppo B: supportano il benessere delle mucose e il metabolismo energetico.
- Vitamina D: ha un ruolo importante nel regolare le difese immunitarie.
- Zinco: non è una vitamina, ma un minerale essenziale che collabora anch’esso alla normale funzione del sistema immunitario.
4.2 Fonti e integrazione
Possiamo assumere vitamine e minerali attraverso una dieta equilibrata e ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e proteine di buona qualità. In periodi di stress o durante la stagione fredda, possiamo valutare, con l’aiuto di un medico o farmacista, un integratore multivitaminico che includa anche la vitamina C e lo zinco per un ulteriore sostegno.
5. Quando e come utilizzare questi alleati
5.1 Iniziare ai primi sintomi
Se sentiamo il classico pizzicore in gola, l’ideale è intervenire presto, magari con spray a base di propoli o tisane di altea, in modo da bloccare sul nascere l’eventuale infiammazione. Allo stesso tempo, curiamo l’alimentazione per assicurarci un buon apporto di vitamine e mantenere le difese alte.
5.2 Abitudini di prevenzione
Propoli, altea e vitamine vanno a braccetto con altre buone pratiche:
- Idratarsi a sufficienza, bevendo acqua e tisane durante la giornata.
- Vestirsi a strati, evitando di prendere freddo o sudare eccessivamente.
- Umidificare l’ambiente in cui viviamo o lavoriamo, specialmente in inverno quando i riscaldamenti seccano l’aria.
6. Piccoli consigli extra per una gola sana
Evitare gli eccessi: troppe bevande fredde (o caldissime), il fumo, l’alcol e gli sbalzi di temperatura possono irritare la gola. Cerchiamo di limitarli quando possibile.
- Gargarismi naturali: un tempo le nostre nonne raccomandavano gargarismi con acqua tiepida e sale o con infusi di camomilla e un pizzico di bicarbonato. È un rimedio semplice che può dare sollievo.
- Riposo vocale: se la nostra professione o la nostra giornata prevedono tanto parlare (o cantare), concederci momenti di silenzio permette alle corde vocali di “recuperare”.
Tra propoli, altea e vitamine, abbiamo un trio potente e naturale per sostenere la nostra gola, specialmente nei periodi più freddi o quando la voce e la difesa immunitaria sono messe alla prova. Questi rimedi possono integrare uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata, rappresentando un valido aiuto per contrastare fastidi e irritazioni sul nascere.
Ricordiamoci che la prevenzione e l’azione tempestiva sono fondamentali per evitare che un semplice mal di gola diventi qualcosa di più serio. Quindi, armiamoci di tisane, spray alla propoli e tanta frutta ricca di vitamine per affrontare ogni giornata con la gola in forma e il sorriso sulle labbra.