Uscirà in Italia il 5 febbraio distribuito dalla FILMAURO di Aurelio & Luigi De Laurentiis il fenomeno PARANORMAL ACTIVITY. Prodotto, diretto e sceneggiato da Oren Peli con un budget di appena 15.000 dollari, il film è diventato un vero e proprio caso cinematografico negli Usa dove, in meno di un mese, ha sbancato i botteghini e conquistato il primo posto al box office con un incasso di oltre 64 milioni di dollari. PARANORMAL ACTIVITY ha per protagonista una giovane coppia interpretata da Katie Featherstone e Micah Sloat. Convinti che la propria abitazione sia infestata da un’entità malefica, i due decidono di installare una telecamera e filmare quanto avviene nella loro camera da letto mentre stanno dormendo. Il film è il racconto, spaventosamente reale, di quello che accade nella loro stanza di notte: 90 minuti di puro terrore.Ex programmatore di videogiochi di origini israeliane, immigrato negli Stati Uniti a 19 anni, Oren Peli è alla sua prima esperienza come regista. Per PARANORMAL ACTIVITY si è ispirato a un evento di cui è stato personalmente protagonista quando si è trasferito con la moglie in una nuova casa a San Diego. Per dirigerlo gli sono bastati: una sola settimana di riprese, una telecamera ad alta definizione, la propria casa a fare da location, una troupe costituita da se stesso, la moglie, il suo migliore amico e una truccatrice. Destinato inizialmente alla sola uscita home-video, il film è stato presentato allo Screamfest Horror Film Festival di Los Angeles. Da lì è partita la sua ascesa verso il successo. La critica Usa lo ha definito “più spaventoso e realistico di The Blair Witch Project”; “un film sconsigliato ai deboli di cuore”; “il miglior film sul paranormale degli ultimi 25 anni”; “sorprendente, convincente e genuinamente paralizzante”; “il film che ha terrorizzato Spielberg”. Proprio quest’ultimo, dopo averlo visto ed esserne rimasto impressionato, ha deciso di acquistarne i diritti per distribuirlo negli Stati Uniti tramite la DreamWorks. Alla Paramount – che ha ereditato il film dopo il divorzio dalla casa di produzione del regista – va il merito di avere ideato un’intelligente e innovativa campagna di marketing. Lo studio hollywoodiano ha selezionato 13 città in cui far uscire il film e ha esortato gli spettatori che risiedevano fuori dalle zone di programmazione a chiedere, attraverso il sito www.eventful.com che il film fosse proiettato anche in altre località. Se avessero raggiungo un milione di richieste avrebbero distribuito PARANORMAL ACTIVITY su tutto il territorio nazionale. E così è stato.