In Italia si parla troppo spesso dimalasanità e strutture inadeguate ed è raro imbattersi in casi in cui invecetutto funziona alla perfezione ed il paziente viene curato e sostenutoadeguatamente. Il Centro di Prevenzione, Diagnosi e Cura del Cancro dellaMammella – U.O.C. di Medicina Territoriale di Palazzo Baleani (sede distaccatadel Policlinico Umberto I di Roma), sito in Corso Vittorio Emanuele II 244, èuno di questi esempi. Testimonia infatti come si possono ridurre i costisanitari di gestione, essendo la struttura un servizio ambulatoriale, a cui sirivolgono circa 30 persone al giorno, senza appuntamento, le quali vengonosottoposte a visita senologica, mammografia ed ecografia (e se necessario adagoaspirato con esame citologico) e dove, in presenza di una patologia maligna,il referto dell’esame citologico viene consegnato alla paziente nella stessamattinata, in modo tale da proporre, subito, un possibile piano terapeutico. Lamissione dell’équipe interdisciplinare di Palazzo Baleani è quella diassicurare a tutte le donne la possibilità di effettuare, in una solamattinata, tutti gli esami previsti per una corretta prevenzione del cancrodella mammella, in un’unica struttura con specialisti competenti.
Oggi amezzogiorno si è tenuta l’inaugurazione ufficiale del nuovo mammografo a cuihanno partecipato il Magnifico Rettore dell’Università La Sapienza di Roma Prof.Luigi Frati, il Direttore Generale del Policlinico Umberto I° Dott. DomenicoAlessio, il Direttore Sanitario Dott.ssa Amalia Allocca, il DirettoreAmministrativo Dott.ssa Marta Branca, il Direttore della U.O.C. di PalazzoBaleani Prof. Mario Rengo. Inoltre “Madrina” dell’evento è stata Beatrice Fazi,nota attrice di “Un medico in famiglia”. Nel 2012 sono stati diagnosticati inItalia circa 46.000 nuovi casi di carcinomi della mammella (un tumore malignoogni tre con una percentuale del 29%), prima causa di morte per tumore delledonne. Palazzo Baleani, ideato 30 anni fa dal prof. Felice Virno, rappresental’eccellenza nel campo della diagnosi precoce, rispondendo a tutti i requisitirichiesti dalla Comunità Europea per le unità senologiche e rappresenta laperfetta sintesi tra le richieste della Regione che vuole creare nuovi Centridi Medicina Territoriale (per risolvere il problema del sovraffollamento degliospedali) e le direttive europee che prevedono che entro il 2016 tutta lapatologia della mammella venga trattata, solo ed esclusivamente, nei centri disenologia da un’equipe interdisciplinare. La prof.ssa Ersilia Ranieri,specialista in Patologia Generale e Chirurgia Plastica, dedita completamente alsuo lavoro, punta l’attenzione sull’ “evitare l’inutile trauma del ricoveroospedaliero, effettuando gli interventi chirurgici in anestesia locale,garantendo la radicalità chirurgica ed un ottimo risultato estetico.Un’efficace lotta contro il cancro passa attraverso l’anticipazionediagnostica. Se preso in tempo il cancro diventa una malattia come un’altra”.E’sufficiente presentarsi in sala di attesa al terzo piano entro le ore 9 dallunedì al venerdì e ritirare un numeretto, a cui segue la chiamata dall’ufficioaccettazione per la registrazione e la presentazione della richiesta del medicodi base per visita specialistica. Una semplicità estrema a cui non siamoabituati, intrappolati in gorghi burocratici ed iter complicati, con lospauracchio costante della mancanza di fondi. Palazzo Baleani, dopo varieperipezie, ha vinto fortunatamente la sua battaglia a sostegno delle donne.(Erika Eramo).