La primavera, si sa, porta con sé un’esplosione di colori e profumi e noi, in cucina, non vediamo l’ora di lasciarci ispirare dalle sue primizie. Ecco un menu completo, dall’antipasto al dolce, pensato per esaltare i sapori delicati dei primi prodotti primaverili.

Antipasto: fiori di primavera nel piatto

Per iniziare, ci piace proporre un antipasto leggero che metta subito in evidenza i profumi della stagione. Immaginiamoci delle bruschette con fave fresche, pecorino e un tocco di menta:

  • Preparazione: frulliamo le fave sbollentate con un filo d’olio extravergine, un pizzico di sale e qualche foglia di menta. Spalmiamo la nostra crema su crostini di pane tostato e completiamo con scaglie di pecorino fresco.
  • Perché ci piace: è un’idea semplice ma di grande effetto, in cui la dolcezza delle fave si sposa meravigliosamente con il sapore deciso del pecorino.

Primo piatto: risotto agli asparagi e limone

Un risotto dal sapore delicato, che rispecchia in pieno il risveglio primaverile. Gli asparagi sono tra i protagonisti di questo periodo e ci regalano un profumo inconfondibile.

  1. Ingredienti principali: riso Carnaroli o Arborio, asparagi freschi, brodo vegetale, scalogno, burro, limone, formaggio grattugiato (facoltativo se vogliamo una versione più leggera).
  2. Preparazione: rosoliamo lo scalogno con un filo d’olio, aggiungiamo il riso per tostarlo e sfumiamo con un po’ di vino bianco. Uniamo gli asparagi tagliati a pezzetti e versiamo gradualmente il brodo vegetale caldo. A fine cottura, mantechiamo con una noce di burro, un po’ di scorza di limone grattugiata e, se ci va, una spolverata di formaggio.
  3. Il tocco in più: la scorza di limone dona quella nota agrumata che valorizza la dolcezza degli asparagi e rinfresca il palato.

Secondo piatto: frittata di carciofi e menta

La primavera è la stagione ideale anche per gustare i carciofi in tutta la loro morbida bontà. Ecco la nostra proposta di secondo:

  • Preparazione: puliamo e tagliamo i carciofi a fettine sottili, poi li saltiamo in padella con aglio, olio e un pizzico di sale. In una ciotola, sbattiamo le uova con un po’ di latte, menta fresca tritata e pepe. Uniamo i carciofi e cuociamo il tutto in padella a fuoco dolce, ottenendo una frittata soffice e profumata.
  • Perché ci piace: la menta aggiunge una nota di freschezza che ben contrasta il sapore più deciso del carciofo, creando un equilibrio gustativo che sa proprio di primavera.

Contorno: insalata di piselli e fragole

Se vogliamo sorprendere i nostri ospiti con un contorno colorato e originale, puntiamo su un’insalata piselli freschi, fragole, rucola e scaglie di grana.

  • Preparazione: sbollentiamo i piselli fino a quando non diventano teneri ma ancora croccanti, quindi li scoliamo e li lasciamo raffreddare. Nel frattempo, tagliamo le fragole a fettine e prepariamo un letto di rucola. Uniamo il tutto e completiamo con scaglie di formaggio grana e un condimento a base di olio, aceto balsamico e una leggera spruzzata di succo d’arancia.
  • L’abbinamento insolito: la dolcezza delle fragole e dei piselli viene bilanciata dal sapore piccantino della rucola e dal tocco sapido del formaggio, regalando un mix di sapori davvero unico.

Dolce: fragole marinate e mousse leggera allo yogurt

Infine, per chiudere il pasto con leggerezza, vi proponiamo un dessert semplice, ma raffinato: fragole marinate all’aceto balsamico e mousse allo yogurt.

  1. Le fragole marinate: tagliamo le fragole a pezzetti, aggiungiamo un cucchiaio di zucchero e qualche goccia di aceto balsamico, lasciandole macerare per circa mezz’ora.
  2. La mousse: montiamo la panna fresca (oppure la versione vegetale, se preferiamo un’alternativa più leggera), quindi incorporiamo delicatamente lo yogurt bianco. Aggiungiamo un cucchiaio di miele o un po’ di zucchero a velo per dolcificare.
  3. L’assemblaggio: versiamo un cucchiaio di mousse in una coppetta, aggiungiamo le fragole marinate e, se vogliamo, completiamo con qualche foglia di menta fresca. Un dessert fresco e aromatico, perfetto per salutare la stagione fredda e accogliere la primavera con il sorriso.

Il tocco finale: un buon calice di vino

Per accompagnare il nostro menu primaverile, possiamo scegliere un vino bianco fruttato o un rosé leggero. Le bollicine sono sempre benvenute: regalano allegria e si sposano perfettamente con i profumi dei nostri piatti.

Con questi piatti, ci immergiamo a pieno nell’energia della primavera. Sfruttiamo i prodotti di stagione non solo per il loro gusto ma anche per i benefici che apportano al nostro organismo, ricchi di vitamine e sali minerali. Il nostro obiettivo è creare un menu equilibrato, fresco e allegro, che possa deliziare il palato e farci sentire in armonia con la natura che si risveglia. Prepariamo grembiuli e stoviglie: è tempo di dare il benvenuto alla bella stagione con gioia e creatività.