Non tutti i film servono a farti ridere forte o piangere in posizione fetale.
Alcuni servono a farti respirare diversamente.
A darti la sensazione che qualcosa si possa ancora sistemare, anche se in piccolo.
Stai cercando quel tipo di film che non ti tira su di peso, ma ti accompagna dolcemente.
Quelli che ti fanno sorridere con grazia, che non risolvono il mondo, ma migliorano il tuo umore senza essere invadenti.
Come una finestra aperta ad aprile.
Eccoli.
1. Little Miss Sunshine (2006)
Una famiglia disfunzionale, un pulmino giallo e un concorso di bellezza.
Tutto sembra un disastro… e in effetti lo è. Ma è un disastro pieno d’amore storto e momenti che abbracciano.
Ridefinisce il concetto di fallimento in modo tenero e potente.
Ideale se ti senti un po’ perso, ma anche affezionato al tuo caos.
Her (2013)
Un uomo innamorato della voce di un’intelligenza artificiale.
Suona triste? Lo è. Ma è anche uno dei film più dolci, silenziosi e visivamente caldi mai fatti.
Ti lascia un senso di malinconia accettata, mai forzata.
Da vedere se vuoi sentirti compreso anche nei tuoi pensieri più strani.
3. Julie & Julia (2009)
Due donne, due cucine, due epoche.
Una in crisi post-lavoro. L’altra, Julia Child, in crisi davanti ai soufflé.
È cibo, è scrittura, è Meryl Streep che ti prende per mano e ti dice “va tutto bene anche se sbagli”.
Perfetto per giornate in cui vorresti fare qualcosa di grande ma riesci solo a fare colazione.
4. About Time (2013)
Cosa succede se puoi rivivere i momenti della tua vita?
Questo film parla d’amore, di famiglia, di secondi tentativi.
Ma senza mai cadere nel patetico.
È tenero, divertente e profondamente grato.
Da guardare quando senti nostalgia di qualcosa che non è ancora successo.
5. Il favoloso mondo di Amélie (2001)
Se Parigi fosse un’emozione, sarebbe questo film.
Colori saturi, gesti minuscoli che cambiano il mondo, una protagonista che si prende cura degli altri mentre impara a fare lo stesso con sé stessa.
Non è realistico. Ma fa bene.
Ideale per giornate in cui vuoi vedere il mondo come se fosse leggermente magico.
Non sempre serve un film che ti “sistemi”.
A volte basta una storia che ti accompagni mentre ti sistemi da solo.
Questi film non ti urlano di essere felice.
Ti sussurrano: “ci sei, va già bene così.”
E questo, in certi giorni, è tutto ciò che serve.