Andrej aveva scritto un testo teatrale, Falene, in dialetto napoletano e l’ho convinto a scriverne un adattamento in pugliese. Da subito ho pensato che il testo si prestasse per un film, una storia intensa ma anche tenera, il racconto di un’amicizia tra due persone che sono cresciute insieme, e in cui molti di noi possono riconoscersi. Così Paolo Sassanelli racconta ai giornalisti, dopo la proiezione del film.Falene rappresenta una sfida vissuta con passione che dura da ben 7 anni. Da testo teatrale, continua Sassanelli, ha dovuto acquisire un ritmo cinematografico. Ora è un film girato con una telecamera in HD, in modo indipendente. Potrebbe anche diventare una pellicola.Convince anche l’interazione tra le sequenze e la colonna sonora scritta da Francesco Forni, un giovane cantautore con uno straordinario talento, che ha composto le musiche durante le prove, facendo attenzione ad ogni sfumatura. Particolari anche i disegni di Carlo Montesi, ispirati a Cezanne.Per la distruzione di Falene, Giovanni Costantino, che ha prodotto il film e dato vita, assieme ad Alessandra Sciamanna e Daniele Silipo, al progetto di Distribuzione Indipendente, ha creato una rete di diffusione parallela, non in competizione con quella tradizionale, costituita prevalentemente da Cineclub, Cinema d’essai e Associazioni Culturali che possano far circolare su tutto il territorio le opere del catalogo, partendo proprio con Falene. Un’idea, a nostro avviso vincente che, continua Costantino, nasce da un bisogno molto sentito nell’ambito del cinema indipendente e d’autore: riuscire a garantire visibilità alle opere cinematografiche di qualità che, pur ricevendo spesso critiche positive e premi all’estero, in Italia invece non riescono a raggiungere il pubblico, perché vengono negati gli spazi e i tempi adeguati.Dopo l’uscita di Falene che si avvale del montaggio di Gabriella Cristiani, (Premio Oscar per il montaggio de “L’ultimo Imperatore” di Bernardo Bertolucci), i prossimi due film in distribuzione saranno SaGràscia, una bellissima favola in uscita l’11 novembre, e Inti-illimani, un documentario sul gruppo musicale cileno, in uscita il 25 novembre.