Dopo essere stato presentato al Sundance Film Festival e al Festival di Cannes, esce nelle sale italiane Colpo di fulmine – Il mago della truffa (I love you Phillip Morris). La pellicola, convincente esordio dietro la macchina da presa degli sceneggiatori John Requa e Glenn Ficarra (Babbo bastardo), è tratta dall’omonimo romanzo di Steve McVicker (edizione BURextra) incentrato sull’incredibile (e vera) storia del truffatore gay Steven Russell. Dopo che il libro ha sollevato grande scalpore negli Usa, il produttore Andrew Lazar (Confessioni di una mente pericolosa) ne ha subito acquistato i diritti per l’adattamento cinematografico (mentre Luc Besson è il produttore esecutivo). Ma chi è Steven Russell? Agente di polizia, organista nella chiesa del paese, sposato e padre di una bambina, Steven Russel in seguito ad un grave incidente d’auto decide di vivere la vita come ha sempre desiderato: dichiara di essere omosessuale e si specializza in truffe di ogni genere. Ma sarà in prigione che Steven incontrerà l’uomo della sua vita: Phillip Morris. Nel tentativo di coronare il vero amore e di vivere una vita perfetta, Steven tenterà più volte di fuggire dal carcere e architetterà incredibili truffe, il tutto condito da una girandola di gag e geniali escamotage.Nel difficile ruolo del “truffatore gay innamorato” troviamo un esilarante, e allo stesso tempo malinconico, Jim Carrey. L’attore americano, capace di passare da spassose commedie (Ace Ventura, The Mask, Una settimana da Dio) a pellicole drammatiche (The Truman Show, Se mi lasci ti cancello) regala ai fans una delle sue migliori interpretazioni. Artisticamente maturato, e non solo (ormai vicino alla soglia dei 50 anni), Carrey ha fin da subito reputato il suo personaggio “carismatico, imperfetto e molto simpatico”. Spicca, nel ruolo del sensibile e gentile Phillip Morris (che nel film appare in un cameo), Ewan McGragor. I due attori, sul grande schermo, risultano essere proprio una bella coppia. Colpo di fulmine non è il solito film sugli imbroglioni, a renderlo unico è la storia d’amore che vi è al centro.