Ogni anno, in agosto, circa 190mila spettatori, più di mille giornalisti, oltre 3mila professionisti si danno appuntamento nel cuore dell’Europa, a Locarno, nel Canton Ticino (www.ticino.ch), che durante undici giorni diventa la capitale mondiale del cinema d’autore. L’evento si svolge in Piazza Grande che si trasforma così in una suggestiva sala cinematografica a cielo aperto. Una fantastica occasione per visitare la sponda svizzera del Lago Maggiore nel cuore dell’estate, e vedere Locarno nella sua veste più giovane, vivace e internazionale. Il Festival istituisce da quest’anno il premio biennale di 30.000 franchi “Cinema Ticino” che verrà conferito ad attori, registi, produttori, sceneggiatori o tecnici specializzati, ticinesi o domiciliati in Ticino da almeno cinque anni, già affermati e che si sono particolarmente distinti nella professione. L’attore italiano Toni Servillo, invece, sarà uno degli ospiti d’onore di questa 62esima edizione del Festival. L’attore e regista italiano riceverà un Excellence Award come premio alla carriera e parteciperà a un incontro con il pubblico.Uno dei punti forti dell’edizione 2009 è la sezione Retrospettiva, che quest’anno si intitola “Manga Impact” e consiste in un’ampia proposta multimediale dedicata all’universo dell’animazione giapponese e alla sua straordinaria ricchezza in ambito sociale, culturale e artistico.Ricchissimo il programma della rassegna che offre un ampio ventaglio di proposte: dal cinema d’autore a quello innovativo, ai film per il grande pubblico; dagli autori affermati ai giovani e promettenti cineasti, provenienti da vari paesi e da cinematografie molto diverse fra loro.Il cartellone del Festival, diretto per l’ultima edizione da Frédéric Maire, si snoda su varie sezioni, ormai consolidate. Prima fra tutte, quella del “Concorso internazionale”, riservato a una serie di lungometraggi provenienti da paesi di tutto il mondo e realizzati da registi sia già affermati, sia emergenti.I “Cineasti del presente” è una sezione che ospita opere di fiction o documentari che illustrano le realtà dei paesi più diversi. I “Pardi di domani” è la sezione riservata ai cortometraggi. La “Retrospettiva” rende omaggio ogni anno a personaggi di spicco, o generi particolarmente rappresentativi della cinematografia mondiale.