In un modello murino della malattia, i ricercatori hanno scoperto che una versione solubile del recettore toll-like 5 (TLR5) riduce l’accumulo del β-amiloide tossico che causa la degenerazione e la morte dei neuroni. Il sistema immunitario svolge un ruolo nella progressione della malattia di Alzheimer riducendo l’accumulo di aggregati β-amiloide o innescando un’infiammazione che provoca ulteriori danni neuronali. Una famiglia di proteine presenti sulla superficie delle cellule immunitarie – TLR – risponde al danno delle cellule nervose inducendo una risposta immunitaria.

Paramita Chakrabarty e colleghi dell’Università della Florida hanno recentemente scoperto che il livello di questi TLR è più alto nel cervello delle persone con malattia di Alzheimer, in parte a causa di un aumento del livello delle cellule immunitarie del cervello chiamate microglia. Ciò li ha portati a chiedere se le versioni solubili dei TLR prelevati dalla microglia potessero ridurre la formazione della placca amiloide.

Hanno ipotizzato che i TLR solubili potessero servire da “richiami” che si legano al β-amiloide e riducono il suo accumulo, senza innescare il sistema immunitario per indurre infiammazione. In un modello murino di Alzheimer in cui il β-amiloide umano è prodotto in grandi quantità, il team ha scoperto che un TLR solubile chiamato TLR5 preveniva e addirittura invertiva la formazione della placca amiloide.

Come riportato nel Journal of Experimental Medicine, il team ha scoperto che TLR5 solubile si lega effettivamente al β-amiloide e ne aumenta l’assorbimento da parte della microglia. TLR5 ha anche limitato la capacità del β-amiloide di danneggiare le cellule nervose. Interagendo direttamente con β-amiloide e attenuando i livelli di β-amiloide nei topi, il recettore di decoy TLR5 solubile rappresenta una nuova classe potenzialmente sicura di agenti immunomodulatori per la malattia di Alzheimer “. ha riferito il Dr. Todd Golde , co-autore dello studio. “Il potenziale del TLR5 solubile nell’attenuazione dell’attivazione immunitaria e nei relativi percorsi neurotossici deve essere ulteriormente esplorato in più modelli della malattia di Alzheimer”, conclude Chakrabarty.