Siamo in un elegante salotto borghese, di una piacevole villetta borghese circondata da un verde prato all’inglese borghese…ma tutto non è così perfetto come sembra. Con assoluta leggerezza di linguaggio Claudio e Pino Insegno ci raccontano la continua evoluzione dei personaggi di una storia comica e grottesca in in valzer di equivoci al quale i protagonisti sono costetti ad adeguarsi. Frutto della trasposizione di un testo teatrale (Un marito per due) la sceneggiatura nasce dall’esigenza di riportare in auge un genere dimenticato, la farsa. Il tono farsesco, dice Claudio Insegno, è stato ben espresso nel passato: le lezioni dei grandi maestri della comedia hanno influito nel nostro sviluppo professionale fino a caratterizzare il bagaglio artistico della nostra generazione. Progetti per i due fratelli Insegno? Un viaggio nella storia del cinema attraverso tutti i generi, spiega Pino, dal western al porno, dal film d’autore alla commedia. Il primo film comico realizzato in 3D.