Il ferro è un minerale essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Gioca un ruolo cruciale nella produzione di emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno dai polmoni a tutte le cellule del corpo.
Una carenza di ferro può portare a problemi di salute significativi, come l’anemia, la fatica cronica e il deperimento del sistema immunitario.
Per garantire un adeguato apporto di ferro, è importante conoscere gli alimenti che ne sono ricchi e le categorie di persone più a rischio di carenza.
Alimenti ricchi di ferro
Esistono due forme di ferro negli alimenti: il ferro eme e il ferro non eme. Il ferro eme si trova principalmente negli alimenti di origine animale ed è più facilmente assorbito dal nostro corpo rispetto al ferro non eme, che si trova negli alimenti di origine vegetale. Ecco alcuni alimenti ricchi di ferro:
Carne rossa: come manzo, agnello e maiale, sono eccellenti fonti di ferro eme.
Pesce e frutti di mare: particolarmente salmone, tonno, sardine e molluschi come le vongole.
Uova: soprattutto il tuorlo è ricco di ferro.
Legumi: come fagioli, lenticchie, ceci e piselli, sono ottimi alimenti ricchi di ferro non eme.
Spinaci e altre verdure a foglia verde: come bietole, cavoli e rucola, offrono una buona quantità di ferro non eme, oltre ad altri nutrienti importanti.
Frutta secca e semi: noci, mandorle, semi di girasole e semi di zucca.
Cereali
Chi ne è carente
Nonostante il ferro sia ampiamente disponibile nella dieta, alcuni gruppi di persone sono più suscettibili a sviluppare una carenza di ferro. Questi includono:
Donne in età fertile: le donne hanno bisogno di una maggiore quantità di ferro a causa della perdita di sangue durante il ciclo mestruale.
Donne in gravidanza: durante la gravidanza, il fabbisogno di ferro aumenta per sostenere la crescita del feto e il volume di sangue materno.
Bambini e adolescenti: in fase di crescita, i giovani hanno bisogno di una quantità adeguata di ferro per supportare lo sviluppo fisico e cognitivo.
Persone anziane: gli anziani possono essere più inclini a una carenza di ferro a causa di una dieta meno diversificata o di una diminuzione dell’assorbimento del minerale.
Vegetariani e vegani: poiché il ferro eme si trova principalmente negli alimenti di origine animale, coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana dovrebbero prestare attenzione per garantire un adeguato apporto di ferro non eme.