Profumo intenso, note di malto, schiuma compatta…È la birra. Dissetante, frizzante, dal sapore unico. Parliamo della Birra GRANDA, una birra artigianale, italiana, nata in Piemonte grazie alla passione di Ivano, birraio per passione.
Un’eccellenza che abbiamo inserito tra le nostre proposte. Anche per l’originalità del packing dalla grafica accattivante e originale. Alle Birre del Birrificio della Granda ci siamo ispirati per le nostre creazioni culinarie.
Si comincia con Spiedini di verdure estive al forno. Una goduria per il palato abbinata a Regeneration, Black IPA che simboleggia la rigenerazione urbana attraverso i murales. In alternativa Dangerous Imperial Russian Stou, una birra unica rappresentata da un animale affascinante, la Volverina.
È Looking Glass, West Coast IPA, corposa e decisa a sottolineare il gusto “morbido” dell’ Orzotto con verza e formaggio mentre se preferite uscire fuori dagli schemi, Alter Native, con pesche coltivate a pochi chilometri dal birrificio, è una birra unica.
Invece No Mask, IPA ad alta gradazione, intensa luppolatura, conduce a Fagottini di zucchine con pesce al basilico.
Mentre Reveille, aroma più intenso, meno maltata, si sposa magnificamente al Sandwich dolce di gelato alle pesche.
LE RICETTE
Spiedini di verdure estive al forno
Ingredienti
1 Peperone, rosso
1 Peperone, giallo
2 zucchine
Pomodorini colorati
1 Cipolla di Tropea
Olio extra vergine di oliva
Sale
origano essiccato
Istruzioni
Riducete i peperoni a quadratini, le zucchine a rondelle e la cipolla a cubotti. Unite i pomodori e condite tutte le verdure con olio extravergine di oliva e sale, facendo bene aderire il condimento. Distribuite le verdure separate tra loro su una placca da forno foderata con carta e infornate a 180° per 20-25 minuti. Se volete spolverate con un po’ di origano essiccato prima di infornare.
Sfornate quando le verdure sono appena dorate ma ancora sode. Procedete a infilzarle negli spiedini e spolverate di pepe e erbe aromatiche a piacere.
Orzotto con verza e formaggio
Ingredienti (4 persone)
0.5 Cavolo verza
200 g Orzo perlato
100 g Toma piemontese
2 spicchio Aglio
1 cucchiaio Prezzemolo
0.5 Peperoncino
1.5 l Brodo vegetale
70 ml Latte
Olio di oliva extra vergine
Sale
Istruzioni
Dividete il cavolo verza in sottili striscioline, poi mettetelo in una pentola per risotti insieme a un pizzico di sale, 4 cucchiai d’olio, l’aglio tritato finemente insieme al peperoncino e al prezzemolo. Rosolate a fuoco medio per 10 minuti, quindi aggiungete l’orzo, lasciatelo insaporire fino a quando non comincia ad attaccarsi al fondo. A questo punto procedete con la cottura versando poco brodo per volta come per un classico risotto. Serviranno circa 30 minuti.
Tagliate il formaggio a tocchetti e in un pentolino mescolatelo al latte, poi fatelo sciogliere a Mantecate l’orzo cotto con la crema di formaggio per 2-3 minuti e servite.
Fagottini di zucchine con pesce al basilico
Ingredienti
200 g Nasello
200 g Gamberetti freschi sgusciati
3 Zucchine
2 fetta Pancarrè
2 Pomodori
2 cucchiaio Pesto
Prezzemolo
Basilico
Vino bianco
Sale
pepe
Istruzioni
Inzuppate le fette di pane nel vino per qualche istante. Poi strizzatele e riunitele nel mixer insieme al nasello crudo a pezzetti, ai gamberetti, al basilico, al prezzemolo sfogliato, a un po’ di sale e di pepe. Frullate fino a ricavare un composto abbastanza omogeneo, non troppo fine. Formate col composto una dozzina di polpettine.
Tagliate sottilmente per il lungo le zucchine aiutandovi possibilmente con un affettaverdure. Ricavate circa una cinquantina di nastri sottili (48 per la precisione). Sistemate a croce 4 fettine (2+2), posatevi sopra una polpettina e poi richiudetele su se stesse, formando un fagottino. Ne otterrete così una dozzina. Quindi sistemateli nel cestello per il vapore e cuoceteli per 15 minuti.
Distribuite 3 fagottini in ogni piatto, insaporiteli con poco pesto, guarniteli con un pezzetto di pomodoro (crudo o scottato e pelato) e servite.
Sandwich dolce di gelato alle pesche
Ingredienti
500 g Gelato alle pesche
200 g Farina di riso
60 g zucchero di canna
50 g Fecola di patate
50 g Burro
1 uovo
1 Pesca gialla
Istruzioni
Riunite nel frullatore la farina di riso, la fecola, il burro a pezzetti, l’uovo, lo zucchero di canna e azionate fino a ottenere un impasto morbido (se necessario, unite poco latte, da 2 a 4 cucchiai). Coprite l’impasto con la pellicola da cucina e mettetelo in frigorifero a riposare per 15 minuti.
Stendete l’impasto ben spolverato con farina di riso a uno spessore di circa mezzo centimetro. Bucherellatene la superficie e con uno stampo tondo da 8-10 cm di diametro ricavate 12 dischi.
Sistemate i biscotti sulla placca del forno ricoperta con carta da forno e infornateli a 180 °C per 12-14 minuti. Lasciateli raffreddare completamente su una gratella per dolci.
Pelate e tagliate a dadini la pesca e unitela al gelato lasciato ammorbidire per qualche minuto fuori dal freezer. Farcite le coppie di biscotti con uno strato alto e compatto di gelato. Potete servirli subito oppure incartare i gelati in carta da forno e conservarli nel freezer fino al momento di consumarli.
RICETTE CON LA BIRRA
La birra, compagna di piatti di ogni genere, si rivela anche prezioso e versatile ingrediente in cucina. Infatti molte ricette di casa nostra possono essere rinnovate semplicemente sostituendo al vino la birra.
Ecco alcune indicazioni per scegliere quelle che meglio accompagnano le ricette che abbiamo provato per voi.
Dalla Linea The Girls:
Cavolo cappuccio stufato
Tagliate a julienne mezzo cavolo cappuccio rosso e sbollentatelo. Fate appassire due scalogni tritati in due cucchiai di olio, unite il cavolo, 1 tazza di chicchi d’uva tagliati a metà e 2 cucchiai di pinoli. Salate e pepate. Sfumate con un bicchiere di Sweetch (bianca, poco alcolica) e cuocete fino a quando il cavolo inizierà a imbrunire. A metà cottura unite dei cubetti di speck.
Fonduta alla birra
Sfregate il fondo di un tegame da fonduta con 1 spicchio d’aglio. Unitevi 225 g di fontina, mezzo cucchiaio di semi di senape pestati, 230 ml di Æro (gluten free) e fate fondere. Unite 50 g di burro, salate e pepate. Mescolate 30 g di farina con poca acqua e unitela alla fonduta se fosse troppo liquida. Servite con crostini di pane e verdure.
Crespelle alla birra con scamorza affumicata e erbette
Ingredienti
Per le crespelle
200 ml Birra Flooke
125 g Farina semintegrale
Sale
Per il ripieno
400 g Erbette
120 g Tofu affumicato
100 ml Birra Flooke
1 Scalogno
2 cucchiaio Farina di mandorle
Olio di oliva extra vergine
Sale
Istruzioni
Preparate la pastella. Unite un pizzico di sale alla farina e incorporate la birra mescolata a 125 ml d’acqua. Coprite e lasciate riposare al coperto per un’ora. Cuocete le erbette con la sola acqua del lavaggio per 5 minuti, poi strizzatele e tritatele grossolanamente. Rosolate lo scalogno tritato con 2 cucchiai d’olio, aggiungete la scamorza ridotta in dadini, alzate la fiamma e dopo 2-3 minuti bagnate con la birra lasciandola evaporare e completate con le erbette. Cuocete le crespelle versando un mestolino per volta in una padella da 20 cm leggermente oliata. Rispetto alle crespelle classiche la cottura è più lunga e la consistenza elastica. Ne verranno una dozzina.
Sistemate il ripieno al centro delle crespelle, chiudetele a fagotto oppure arrotolatele, poi e disponetele in una pirofila. Quindi spennellatele con poco olio, cospargetele con la farina di mandorle e gratinatele a 190 °C per circa 5 minuti.
Risotto con catalogna, speck e birra
Ingredienti
380 g Riso Carnaroli
100 g Speck
200 g Catalogna
0.5 Cipolla
100 ml Birra 混沌 Kei•Os
Olio di oliva extra vergine
1 l Brodo
50 g Burro
40 g Parmigiano grattugiato
Pepe nero
Istruzioni
Lavate le foglie di catalogna e tagliatele a pezzetti. Pelate e tritate la cipolla e fatela appassire in due cucchiai di olio preferibilmente all’interno di un tegame di coccio. Aggiungete la catalogna a pezzetti e lasciatela rosolare, salando leggermente. Nel frattempo, mantenete il brodo in ebollizione a fiamma bassa, ben coperto per evitare che evapori. Unite il riso alla catalogna e fatelo tostare per qualche minuto, bagnate con la birra, lasciatela evaporare poi aggiungete man mano il brodo di carne, un mestolo alla volta, e fate cuocere a fiamma bassa per circa 16-18 minuti.
Aggiungete a metà cottura lo speck tagliato a dadini e, quando il riso è cotto, spegnete e incorporate il burro e il Parmigiano grattugiato, lasciando mantecare per qualche istante. Servite il risotto ultimando con una spolverata di pepe nero macinato al momento.
Focaccine con fragole
Ingredienti per 4 persone
140 g farina tipo 0
100 g Farina Manitoba
250 g fragole
40 g zucchero di canna
120 ml Birra Kløe
1 cucchiaio Acqua di fiori d’arancio
5 g Lievito di birra fresco
olio extravergine d’oliva
Istruzioni
Stemperate il lievito in 100 ml di birra. In una ciotola miscelate le 2 farine e poi irroratele con il lievito, quindi mescolate prima lo zucchero e poi l’acqua di fiori d’arancio. Dopo avere impastato per qualche minuto, versate 40 ml d’olio (4 cucchiai), un po’ per volta.
Nel caso il composto risultasse molto umido e appiccicoso, aggiungete uno-due cucchiai di farina e continuate a impastare. Formate una palla e lasciate riposare, al riparo da correnti, per 2-3 ore o fino al raddoppio dell’impasto.
Dividete l’impasto prima in 2 parti uguali e poi ricavate da ciascuna 3-4 palline. Stendetele tutte a uno spessore di circa un centimetro in una teglia grande rivestita con carta da forno. Sulla superficie delle focaccine praticate delle fossette con le dita e lasciatele lievitare ancora per un’ora.
Spennellate la superficie delle focaccine con la restante birra, poi cospargetele con il cucchiaio di zucchero e infornatele a 180 °C per 15-20 minuti. Servite le focaccine tiepide o a temperatura ambiente con le fragole.
Zuppa di patate e funghi
Ingredienti
400 g Patate a pasta bianca
200 g Funghi porcini
1 Cipolla bianca
1 spicchio Aglio
1 foglia Alloro
0.5 l Birra Ghosst
500 ml Brodo
4 cucchiaio Panna
1 Tuorlo
Sale
Pepe nero
3 cucchiaio Olio di oliva extra vergine
1 ciuffo Prezzemolo tritato
1 cucchiaino Rosmarino
Istruzioni
Pulite accuratamente i funghi con un panno umido evitando di lavarli direttamente sotto l’acqua corrente e tagliateli a fettine. Pelate le patate e tagliatele a cubetti piuttosto piccoli. Pelate la cipolla, tagliatela finemente e fatela rosolare con uno spicchio d’aglio, l’alloro e il rosmarino, finché non imbrunisce. Aggiungete le patate a cubetti e aggiustate di sale e pepe. Coprite con la birra e il brodo di pollo e fate cuocere, a fiamma media, per altri 20 minuti.
Frullate un terzo della zuppa con il frullatore a immersione, unite la crema ottenuta al resto della zuppa e incorporate, a fuoco spento, quattro cucchiai di panna e il tuorlo d’uovo. Guarnite con il prezzemolo tritato e servite la zuppa tiepida in ogni piatto guarnendo con dei crostini di pane tostato