Da sempre, gli abitanti della Val Gardena sono orgogliosi delle proprie tradizioni e, attraverso feste e manifestazioni, richiamano l’antica cultura ladina indossando tipici costumi durante i cortei folcloristici, le feste di paese e i riti religiosi. Organizza il tuo soggiorno per partecipare agli eventi proposti, visitando il sito di scambio casa GUEST TO GUEST.

Il primo evento di rilievo sarà con il Mercatino Tradizionale dei contadini e degli artigiani a S. Cristina che, ogni martedì, dal 3 luglio al 28 agosto, rifletterà la tradizione ladina con degustazioni, prodotti tradizionali e musica del territorio. Un’occasione per gettare uno sguardo sulle usanze tipiche e iniziare a immergersi nella cultura antica della Val Gardena.

Per gli appassionati di cucina invece, Selva Val Gardena propone un programma all’insegna del gusto e delle tradizioni culinarie. Dal 25 luglio al 2 settembre, con il Mercatino delle Dolomiti, ci saranno due appuntamenti settimanali fissi dedicati alle specialità del luogo: per concludere al meglio la settimana, ogni venerdì l’aria fresca delle Dolomiti profumerà di dolcezza grazie al Festival dello Strudel. Mentre, per chi preferisce il salato, ogni domenica ecco il Festival del Canederlo, un’occasione per passare una giornata festiva in compagnia di amici e famigliari. Invece, i mercoledì, tutti invitati a cantare sotto le stelle con buona musica live, nella magnifica valle gardenese.
Un altro momento da non perdere, con l’inizio dell’autunno, è sicuramente l’antica tradizione del ritorno del bestiame dall’alpeggio in Vallunga, a Selva. Dopo aver pascolato per tutta l’estate, il 9 settembre gli animali rientrano a valle ornati di fiori e campane. Ad accompagnare questo rito importante ci sarà musica, giochi e tanto divertimento per grandi e piccini.

A dare il benvenuto alla stagione autunnale sarà, infine, la rinomata “Segra Sacun” domenica 14 e lunedì 15 ottobre, a Ortisei. La seconda domenica d’ottobre è, infatti, dedicata alle tradizioni religiose e, come ogni anno, avrà inizio con l’ingresso degli abitanti nella meravigliosa chiesa di S. Giacomo, per la Santa Messa. La giornata di lunedì invece, sarà dedicata alle gioie della terra. Il più grande mercato “Segra Sacun” unisce ogni anno tradizione e cultura al magico sentimento dell’amore.

Un’occasione romantica in cui tutti possono scendere in piazza e Ortisei si riempie di giovani innamorati che fanno un dono speciale alla propria amata, da conservare come segno di amore. La combinazione perfetta tra un’autentica festa popolare e un momento di grandi emozioni, nell’incantevole e suggestivo panorama della Val Gardena.