Oltraggio alla morale. Appena pubblicato, Madame Bovary viene subito messo sotto inchiesta. Troppo reale, quasi tangibile, l’adulterio raccontato da Gustave Flaubert; troppo vero il suo personaggio di giovane donna di provincia accerchiato dalla noia.
Dal 24 febbraio al 6 marzo, in prima nazionale al Piccolo Eliseo, il noto e amato primo romanzo dello scrittore francese trova la via della scena nella riscrittura teatrale di Letizia Russo, con la regia di Andrea Baracco. Protagonisti Lucia Lavia, Lino Musella, Gabriele Portoghese, Mauro Conte, Laurence Mazzoni, Roberta Zanardo, Elisa Di Eusanio, Xhuljo Petushi.
Ristretta tra le insoddisfazioni, Emma Bovary si macera in un un’esistenza senza sussulti, vuota perfino di linguaggi. Nella versione teatrale come nel romanzo, le parole sono più efficaci nel mascherare che nel trasmettere la verità: a Madame Bovary non resta che intrecciare un tessuto di bugie con cui ripararsi come può dal male di vivere. È una lotta (impari) contro le ristrettezze di una morale che non può e non vuole dire.
Nel 1856 quando fu pubblicato, il romanzo Madame Bovary scosse profondamente. Emma Bovary, nata Rouault, tradisce suo marito con due uomini diversi. Partorisce una figlia che non ama. Dilapida i soldi che ha e quelli che non ha. Sacrifica innocenti sull’altare della propria ambizione. E alla fine muore di suo pugno, senza aver mai provato quell’indefinibile assoluto che pensava fosse l’amore. Ma Emma tradisce costantemente anche il lettore, e di conseguenza chi, come me, le si avvicina per traghettarla dalla pagina scritta all’azione del teatro. È un mistero, Emma Bovary. Un labirinto pieno di false piste, di inganni voluti e non voluti: ogni volta che sembra vicina una soluzione, una spiegazione al suo mistero, il mistero riprende forza. Perché non basta una vita noiosa, un marito non brillante, e l’essere nata donna per spiegare il fuoco che la muove. Non bastano le letture sociologiche che, banalmente, interpretano Emma come paladina di una liberazione che, nei fatti, non esiste, né quelle biografiche riguardanti Flaubert per contenerla in una logica. Nulla basta a spiegare veramente questo personaggio e i suoi comportamenti, le sue smanie, le sue disperazioni, la sua ferocia, la sua fragilità. Così, come succede a suo marito Charles, dopo la fascinazione, dopo il dubbio, dopo la rabbia, non resta che contemplare Emma per quello che è: un abisso che disobbedisce alle regole della narrazione perché troppo vicino al caos della vita. E non conta che l’azione si svolga in una realtà provinciale della Francia dell’Ottocento: le sue voglie sconfinate, la necessità d’infinito, sono anche le nostre, così lontani dal suo tempo eppure così vicini alla sua impossibilità di trovare pace.
PICCOLO ELISEO
Da mercoledì 24 febbraio a domenica 6 marzo 2016
Orario spettacoli: mercoledì, giovedì venerdì e sabato ore 20.00 – domenica ore 16.00
Biglietteria tel. 06.83510216 |Giorni e orari: da martedì a domenica 9.30 – 19.30
Biglietteria on-line www.teatroeliseo.com e www.vivaticket.it
Call center Vivaticket: 892234
Prezzi da 16 € a 20€