Il Premio, con 49 edizioni alle spalle, 20 programmi in finale, 130 star sul palco, un’orchestra di oltre 40 elementi, 11 mesi di preparazione, festeggia così i suoi 50 anni. Padrone di casa Carlo Conti che celebrerà il record di Daniele Piombi che dal 1061 è  l’indiscusso protagonista della manifestazione.I premi verranno assegnati tramite il collaudato sistema che coinvolge molti rappresentanti della stampa italiana i quali saranno tenuti a scegliere dieci dei venti programmi in concorso. L’ Accademia di garanzia – questo è il nome ufficiale della giuria – è così composta: Accademia di Garanzia guidata da Gigi Vesigna e composta in questa edizione da: Nicola Apollonio (Direttore di Espresso Sud), Renzo Arbore, Umberto Brindani (Direttore di Oggi), Marida Caterini (Il Tempo), Fabrizio Cerqua (Direttore di Fiction TV), Silvana Giacobini, Nicoletta Mantovani, Andrea Monti (Direttore della Gazzetta dello Sport), Monica Mosca (Direttrice di Gente), Alba Parietti, Don Antonio Sciortino (Direttore di Famiglia Cristiana), Maurizio Seymandi, Edoardo Vianello, e Stefano Zecchi (prof. ordinario di Estetica presso l’Università degli Studi di Milano). Al pubblico a casa , attraverso il televoto, la scelta del programma preferito tra i 10 Premi Tv pe rla scelta del miglior programma televisivo dell’anno. Ma che cos’è il Premo Regia Televisiva? un programma? Una manifestazione? Una trasmissione? Sicuramente rappresenta non solo la storia della Tv ma è la stessa Tv. Per l’occasione Rai Eri in coedizione con la casa editrice Nibbio, ha pubblicato un interessante libro che porta la firma di Daniele Piombi e Gigi Vesigna, in collaborazion con Nello Marti, UNA TV DA OSCAR, che attraverso immagini, testimonianze, curiosità e aneddoti, racconta mezzo secolo di televisione italiana in un Paese che cambia e si evolve:dall’analfabetismo degli anni ’50 alle  nuove tecniche dell’ultimo decennio.