I Parchi letterari sono nati per far conoscere meglio i luoghi dove è nata un’opera letteraria e permettono di visitare case, strade, colline e porti che hanno ispirato grandi ed indimenticabili scrittori e rivivere le esperienze visive ed emozionali dell’autore. Questo nuovo modo di conservare, rivalutare e recuperare il patrimonio letterario avviene anche in Sicilia. Quattro Parchi sono facilmente raggiungibili prendendo come base ideale l’Hotel Villa Ducale a Taormina (www.villaducale.com)
Modica e la Torre Saracena di Roccalumera sono i luoghi ispiratori di Salvatore Quasimodo. Nell’entroterra catanese dominano gli ampi spazi percorsi da Giovanni Verga mentre più a nord, verso Messina, Capo Peloro ospita il parco dedicato a Stefano D’Arrigo. A Palermo e dintorni (Santa Margherita del Belice e Palma di Montechiaro) è possibile visitare i luoghi del Gattopardo descritti da Giuseppe Tomasi di Lampedusa.