L’Alto Adige è un mondo che sembra essere nato nella fantasia di chi crede alla qualità della vita e che su di essa ha scritto la propria storia e la propria fortuna. Portabandiera di una filosofia costruita in accordo con l’ambiente, i masi dell’Associazione Gallo Rosso sono i protagonisti indiscussi di questo racconto fatto di una continua ricerca volta ad esplorare nel dettaglio un aspetto del vivere in maniera sana nel segno di una vera e propria collaborazione con la natura. Sono dieci le specializzazioni che distinguono tra loro queste strutture familiari, ognuna delle quali ha però in comune con le altre la stessa aria di ospitalità e serenità che si respira nei pascoli dell’Alto Adige. L’amore per le montagne e per il vento che le accarezza, la riconoscenza verso il sole e verso la terra, la consapevolezza del debito nei confronti dell’ambiente, sono i tratti distintivi dei masi biologici. Ognuno di questi agriturismi sviluppa la propria attività grazie a fonti di energia alternative e rinnovabili e mette a disposizione prodotti provenienti da orti a coltivazione biologica e da allevamenti certificati.  Il Pristingerhof, a Castelrotto, è una vera e propria fattoria costruita secondo i criteri dell’edilizia biologica, accogliente e naturale, in posizione soleggiata e con l’impagabile vantaggio di una vista stupenda. Ne godono i turisti ma anche i tanti animali che nel maso hanno la propria casa e che si lasciano accarezzare senza proteste, forse in virtù della pace che questo spettacolo riesce a trasmettere. Dalle uova biologiche al formaggio, dal latte alle erbe aromatiche, il Pristingerhof mette sul piatto una proposta culinaria estremamente varia ed offre la possibilità di collaborare alla vita della fattoria o di cimentarsi in miriadi di attività creative, come il bricolage con materiali naturali. Chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna del sole non può non annotare tra le proprie mete il Call-Hof a Lana (BZ), a pochi chilometri da Merano. Maso frutticolo e vinicolo con coltivazione biologica, situato in posizione centrale, è attraversato da un’atmosfera simpatica e familiare in grado di mettere a proprio agio anche il più timido dei visitatori. La qualità dei prodotti viene garantita dal rispetto di tutte le normative dell’ Associazione Coltivatori Biologici e confermata dalla soddisfazione degli ospiti. É invece la caratteristica struttura di un romantico castello del XIII° secolo a lasciare a bocca aperta i turisti che hanno la fortuna di incontrare con lo sguardo il Burg Wolfsthurn a Andriano (BZ). Gli ospiti possono visitare l’azienda agricola Bioland e scoprire l’attività delle coltivazioni biologiche, mentre i bambini accarezzano caprette, gatti, conigli e cani. Oppure sdraiarsi e godere dei caldi raggi del sole, lasciandosi cogliere con le dita nella marmellata prodotta dal maso, in attesa di una grigliata all’aria aperta.   Consigliato a chi ama avventurarsi per i sentieri dell’Alto Adige alla scoperta di una natura incontaminata e senza pari, il maso Innerdurachhof, a Ultimo (BZ), sorge in posizione tranquilla e soleggiata ed è il punto di partenza ideale per un’infinità di escursioni. Ma è soprattutto una struttura costruita sulle fondamenta del biologico, che propone moltissimi prodotti propri (latte, uova, speck, salamini affumicati, patate, carote e verdura a seconda della stagione) ed offre la possibilità di conoscere e partecipare alla vita contadina. Per informazioniTel. 0471 999308E-mail: info@gallorosso.itSito web: www.gallorosso.it