Due serate straordinarie, promosse dall’Ambasciata del Giappone, dall’Istituto Giapponese di Cultura, da Romics (Festival del Fumetto) e da Fuji Television. “L’Italia è il paese più popolare tra i giapponesi, che ammirano la cultura italiana e sui quali il vostro paese esercita il massimo fascino – ha spiegato l’ambasciatore Hiroyasu Ando, che sarà presente ale due serate- situazione un po’ diversa – ha sottolineato – per il Giappone visto dagli italiani, che dimostrano interesse per la tecnologia giapponese, ma non per la nostra cultura. Il nostro intento, con Japanitaly, è di avvicinare gli italiani alla cultura contemporanea del Giappone”. Martedì, 7 luglio alle 20.00, l’apertura ufficiale dell’evento a cura dell’attrice Jun Ichikawa alla presenza del Sindaco di Roma, On. Gianni Alemanno, del Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri, On. Stefania Craxi, del Presidente della Commissione Cultura del Comune di Roma, del Sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, On. Francesco Maria Giro e l’On. Federico Mollicone. Seguirà l’anteprima nazionale del film Musashi: il Sogno dell’Ultimo Samurai di Mizuho Nishikubo, che sarà presente unitamente al produttore Mitsuhisa Ishikawa. La pellicola è incentrata su uno dei più importanti spadaccini nella storia del Giappone, Miyamoto Musashi appunto, divenuto famoso per essere stato il primo a ideare un metodo di combattimento a due spade dando vita allo stile Hyoho niten ichi-ryu, e per aver scritto Il libro dei cinque anelli, un testo paragonato, per le sue intuizioni su tattica e strategia, a L’Arte della guerra di Sun Tzu. La “serata cultura pop” made in Japan sarà impreziosita inoltre da diversi eventi legati alla cultura nipponica, spazio alla degustazione con “Non Solo Sushi”, presentato da JRO, con un mix di suggestioni, atmosfera e grande cucina. Sotto il cielo capitolino andrà in scena l’autentica cucina giapponese, rigorosamente accompagnata dal sake offerto da Hasegawa Saketen. Da non perdere gli straordinari “messaggi di luce” realizzati dalle due artiste giapponesi, Motoko Ishii e Akari-Lisa Ishii, sui ponti dell’Isola Tiberina, il divertente “Cosplay Show” a cura di Romics, il festival del cinema di animazione che da 9 anni si tiene nella capitale, con una piccola sfilata di cosplayers italiani tra i quali i due vincitori del festival di ritorno dal Giappone e la sfilata delle ambasciatrici del Kawaii, Misako Aoki e Yū Kimura, e l’intervento del prof. Takamasa Sakurai sulla Japanese Pop Culture. Lunedì, 13 luglio, ancora una serata speciale con l’anteprima mondiale del film interamente girato in Italia, Amalfi, diretto da Hiroshi Nishitani e realizzato in occasione dei 50 anni della Fuji Television.