Mal di schiena, spalle contratte, collo che scricchiola come un pavimento vecchio: lo smart working ha un impatto concreto sul corpo. Ma esistono strategie pratiche (e sostenibili) per migliorare la postura ogni giorno, senza trasformarsi in un contorsionista da yoga.
La postura da schermo è la nuova epidemia silenziosa.
Ore e ore seduti, con il mento spinto in avanti e la schiena incurvata come se stessimo cercando di diventare lettere minuscole.
Il risultato?
Dolori cervicali, tensione muscolare cronica, e un generale senso di “sto invecchiando male anche se ho 32 anni”.
Ma la buona notizia è che non serve iscriversi a un ritiro yoga in montagna per rimediare.
Bastano piccoli gesti, corretti e costanti.
5 tecniche concrete per correggere la postura davanti allo schermo
1. La regola dei 90°
Ginocchia, gomiti e anche dovrebbero essere piegati a 90°.
- Piedi appoggiati a terra o su un supporto.
- Gomiti paralleli alla tastiera.
- Schermo all’altezza degli occhi.
Un adattamento ergonomico può cambiare tutto (e no, il cuscino da viaggio non è un supporto lombare).
2. “Reset posturale” ogni ora
Ogni 60 minuti, fermati e fai un reset di 2 minuti:
- Siediti in fondo alla sedia.
- Allunga la schiena verso l’alto.
- Spingi leggermente le scapole indietro.
- Inspira profondamente.
3. Stretching dinamico, non solo da yoga flow
- Rotazioni delle spalle.
- Estensioni laterali del collo.
- Torsioni dolci della schiena.
Fallo anche mentre aspetti che carichi un file. (Sì, puoi sembrare strano. Ma meglio questo che finire come un punto interrogativo umano.)
4. La postura invisibile: respiro e core
Una postura buona non è solo scheletrica:
- Attiva il core (leggero ingaggio addominale).
- Respira dal diaframma, non dalle clavicole.
Questo aiuta a stabilizzare naturalmente la colonna e a ridurre la tensione.
5. Setup sensato e sostenibile
- Alzare lo schermo con supporti (libri, laptop stand, creatività varia).
- Usare mouse e tastiera esterni.
- Luce naturale frontale o laterale.
Non servono grandi investimenti, ma un minimo di consapevolezza spaziale.
6. Extra: strumenti utili da tenere a portata di clic
- App di promemoria per muoverti (Stretchly, Time Out, Move)
- Mini tappetino per esercizi a fianco della scrivania
- Video 5-min su YouTube con esercizi specifici per “desk posture”
- Non c’è bisogno di diventare degli atleti olimpici per lavorare bene da casa.
- Ma il corpo ricorda.
- E ogni postura sbagliata che oggi ignoriamo, domani potrebbe presentarsi con il conto… sotto forma di fisioterapia.
- Meglio iniziare ad ascoltarlo. Anche mentre rispondiamo a una mail con la schiena da tartaruga.