Un libro è un mondo, un’emozione, un amico. Che permette di viaggiare da una prospettiva privilegiata. Così la splendida pubblicazione curata da Stefano Zuffi per Sassi, IL RINASCIMENTO La pittura vista da vicino. Un modo per rendere omaggio al Rinascimento italiano dall’inizio del Quattrocento fino alla fine del Cinquecento attraverso più di 200 immagini a colori realizzate con maestria e passione dall’obiettivo di Luca Sassi: scorrono così due secoli di capolavori ancora in auge, Umanesimo, manierismo, Controriforma, alcuni termini che definiscono un periodo molto articolato.
Una guida coinvolgente che conduce il lettore alla scoperta di raffinate tecniche, stupefacenti materiali e quell’atmosfera inconfondibile delle corti italiane rinascimentali.Sono, infatti, gli anni di Lorenzo il Magnifico e di Leonardo da Vinci quelli vincenti per l’arte italiana.”Terza età”, la definisce il Vasari, il tempo perfetto per i geni. Artisti che non restano isolati nelle proprie città ma condividono in un immenso confronto internazionale. E questo molti anni prima di Facebook. Condivisione che testimonia i nuovi confini dell’essere umano. 
Un volume che mostra al lettore l’arte del Rinascimento in modo diverso. Le immagini, infatti, riproducono magnifici dettagli resi più grandi che nella realtà. Ci sorprendiamo a toccare, sfiorare, annusare le pagine patinate che riproducono il colore raffinato dell’arte tardogotica e le pennellate “moderne” del tardo Cinquecento. 

IL RINASCIMENTOLa pittura vista da vicino
di Stefano ZuffiFotografie di Luca Sassi
Sassi